In Alto Adige solo circa il 15% della superficie si trova sotto i 1000 metri di altitudine, mentre circa due terzi superano i 1500 metri. Ciò significa che molti progetti edilizi vanno realizzati su terreni in pendenza, spesso includendo elementi interrati o completamente sotterranee. Pure su terreni pianeggianti vale comunque la pena prendere in considerazione l’utilizzo del sottosuolo per risparmiare cubatura fuori terra e sfruttare al massimo il lotto a disposizione.
È importante pianificare e verificare per tempo! Già nella fase di progetto è fondamentale tenere conto di tutte le normative urbanistiche rilevanti. Solo così si può garantire che gli spazi progettati – che siano abitazioni, magazzini o garage – possano essere effettivamente destinati all’uso previsto. Un esempio pratico: nel caso di costruzioni su pendii, i locali abitativi possono essere utilizzati come tali solo se almeno due terzi dei locali si trovano sopra il livello del terreno.
Lo spazio sotterraneo realizzabile dipende, oltre che dalle norme urbanistiche generali, anche dagli strumenti di pianificazione locali e dalle specifiche disposizioni edilizie previste per la zona interessata. Inoltre, è spesso necessario rispettare distanze minime dai confini e dagli edifici adiacenti. In questo contesto, accordi specifici – come diritti di superficie o servitù – possono offrire soluzioni flessibili.
Una consulenza tecnica e giuridica preventiva è quindi utile per realizzare il proprio progetto esattamente come desiderato ed evitare spiacevoli sorprese.
Gli Avvocati del nostro studio a Bolzano, Merano e Bressanone saranno lieti di fornirvi una consulenza completa.