La classica questione dell’addebito della separazione può essere trattata soltanto nell’ambito di una separazione giudiziale contenziosa, e solo se espressamente richiesto da una delle parti. Ciò significa che né in caso di separazione consensuale, né durante la procedura di divorzio, né tantomeno tra coppie non sposate, può essere sollevata la questione dell’addebito.
Mentre in passato il fatto di essere riconosciuti “colpevoli” della separazione aveva conseguenze di più ampia portata, oggi gli effetti dell’addebito si mantengono entro limiti definiti:
- Il coniuge a cui il Tribunale addebita la responsabilità della crisi coniugale irreversibile, perde il diritto all’assegno di mantenimento a proprio favore.
- Lui/lei perde inoltre i diritti successori nei confronti dell’altro coniuge già al momento della separazione e non con il divorzio.
Entrambe sono conseguenze che spesso, anche a causa del necessario onere probatorio, non sono proporzionate all’impegno (anche di natura economica) che tale procedimento comporta. A prescindere da ciò, il risarcimento del danno può essere richiesto anche indipendentemente da un’imputazione di addebito.
L’esperienza insegna che la questione dell’addebito viene sollevata frequentemente quando uno dei coniugi ha intrattenuto una relazione extraconiugale. Tuttavia, solo in casi molto rari, anche in presenza di relazioni extraconiugali comprovate, l’addebito viene pronunciato a carico di uno dei coniugi. Affinché ciò accada, infatti – sempre secondo la giurisprudenza più recente della Corte di Cassazione – deve essere fornita la prova che la rottura del matrimonio sia riconducibile esclusivamente all’infedeltà e che prima di essa la convivenza si fosse svolta in maniera quasi idilliaca. Viceversa, il coniuge infedele deve provare che il matrimonio era già in crisi da tempo. Si tratta di prove non facili da fornire.
Pertanto, a meno che la richiesta di addebito della separazione non sia una scelta strategica per motivi specifici legati alla causa, è fortemente consigliabile valutare attentamente i costi e i benefici di questa richiesta insieme al/la proprio/a Avvocato/Avvocata, prima di procedere.
Gli Avvocati del nostro studio a Bolzano, Merano e Bressanone saranno lieti di fornirvi una consulenza completa.