0

“Demolizione e ricostruzione: risanare e ristrutturare semplicemente (?) gli edifici esistenti” #lawfacts

Il consumo di suolo è un tema molto sentito nel nostro territorio: nuovi terreni edificabili vengono designati sempre più raramente, la tutela del suolo ha la precedenza e il terreno, a tratti impervio, offre poche possibilità per nuove costruzioni. Gli edifici esistenti offrono quindi crescenti opportunità per interventi di ristrutturazione, risanamento e ampliamento.

Una delle possibilità concesse dalla Legge Provinciale Territorio e Paesaggio è la cosiddetta demolizione e ricostruzione. Attraverso questa procedura, un edificio esistente può essere risanato, modernizzato e (in determinate circostanze) anche ampliato. Inoltre, rappresenta spesso l’unica possibilità per realizzare interventi edilizi significativi in determinate aree (aree naturali e agricole). Considerato il divieto generale di nuova costruzione in queste zone, un intervento di questo tipo offre quindi un’alternativa alla mera manutenzione degli edifici esistenti e, a determinate condizioni, può persino consentire lo spostamento dell’edificio in un’altra posizione. Allo stesso modo, anche edifici particolarmente tutelati (ad esempio sotto tutela dei monumenti o d’insieme) possono essere rinnovati e ristrutturati mediante demolizione e ricostruzione. In particolare, le innovazioni volte all’adeguamento dell’edificio alla sicurezza sismica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, all’efficienza energetica o l’installazione di impianti tecnici giustificano un tale intervento.

Tuttavia, non ogni intervento è ammissibile: modifiche alla forma dell’edificio esistente, al suo perimetro o alla superficie coperta potrebbero, ad esempio, portare l’autorità competente a respingere il progetto, classificandolo non come demolizione e ricostruzione, ma come nuova costruzione. È quindi indispensabile una consulenza tecnica e legale tempestiva, che tenga conto degli vigenti strumenti di pianificazione urbanistica locali e sovraordinati, al fine di garantire certezza nella pianificazione ed evitare spiacevoli sorprese.

Gli Avvocati del nostro studio a BolzanoMerano e Bressanone saranno lieti di fornirvi una consulenza completa.

Articoli correlati

“Posso distribuire foto e…

Nel caso di figli minorenni, sono i genitori a decidere se foto, video e informazioni generali sui figli vengono diffuse o pubblicate sui social network (ad esempio, Facebook, WhatsApp, ecc.).…
Saperne di più

“Crisi matrimoniale e addebito:…

La classica questione dell'addebito della separazione può essere trattata soltanto nell'ambito di una separazione giudiziale contenziosa, e solo se espressamente richiesto da una delle parti. Ciò significa che né in…
Saperne di più