0

„La patente a punti sui cantieri“ #lawfacts

Chiunque lavora come imprenditore o libero professionista in cantieri edili a partire dal 01.10.2024 avrà bisogno di una cosiddetta patente a punti. La patente a punti ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e di rafforzarla nel suo complesso.

Durante un periodo transitorio fino al 31 ottobre 2024, è possibile inviare un’autodichiarazione alle autorità competenti; dal 1° novembre 2024, sarà obbligatorio richiedere la patente a punti sul portale dell’Istituto Nazionale per la Sicurezza sul Lavoro.

Lavorare in un cantiere senza patente a punti può comportare gravi sanzioni amministrative e l’esclusione temporanea dalla partecipazione a gare d’appalto pubbliche. Al momento del rilascio, la patente di guida conta 30 punti, che possono essere aumentati fino a 100, ma possono essere ridotti in caso di violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro. In caso di false dichiarazioni durante la procedura di richiesta, la patente a punti rilasciata viene ritirata; in caso di gravi incidenti sul lavoro che provochino la morte o l’invalidità permanente dei lavoratori edili, la patente a punti può essere sospesa fino a 12 mesi.

È quindi indispensabile che tutti coloro che non hanno ancora richiesto la patente a punti, ma che devono esserne in possesso per lavorare nei cantieri, agiscano rapidamente. I nostri Avvocati di Bolzano, Merano e Bressanone saranno lieti di fornirvi una consulenza completa.

Articoli correlati

“Non correttamente convocato? Ecco…

Perché l'assemblea dei comproprietari di un condominio sia valida, tutti i comproprietari devono essere convocati tempestivamente e correttamente. Ciò significa che i comproprietari devono ricevere un invito almeno cinque giorni…
Saperne di più

“Costruire sottoterra: a cosa…

In Alto Adige solo circa il 15% della superficie si trova sotto i 1000 metri di altitudine, mentre circa due terzi superano i 1500 metri. Ciò significa che molti progetti…
Saperne di più

„Il diritto di prelazione…

Il diritto di prelazione svolge un ruolo centrale nella vendita di un terreno agricolo. Il diritto di prelazione garantisce che una determinata persona abbia la priorità nell'acquisto del terreno, a…
Saperne di più