News

“Non correttamente convocato? Ecco come tutelare i Vostri diritti nell’assemblea condominiale!” #lawfacts

Perché l’assemblea dei comproprietari di un condominio sia valida, tutti i comproprietari devono essere convocati tempestivamente e correttamente. Ciò significa che i comproprietari devono ricevere un invito almeno cinque giorni prima dell’assemblea, contenente informazioni su luogo, data, orario e ordine del giorno. Di norma, l’invito viene inviato dall’amministratore del condominio. Per garantire che i comproprietari […]

“Costruire sottoterra: a cosa prestare attenzione?” #lawfacts

In Alto Adige solo circa il 15% della superficie si trova sotto i 1000 metri di altitudine, mentre circa due terzi superano i 1500 metri. Ciò significa che molti progetti edilizi vanno realizzati su terreni in pendenza, spesso includendo elementi interrati o completamente sotterranee. Pure su terreni pianeggianti vale comunque la pena prendere in considerazione […]

„Il diritto di prelazione nella vendita di un terreno agricolo“ #lawfacts

Il diritto di prelazione svolge un ruolo centrale nella vendita di un terreno agricolo. Il diritto di prelazione garantisce che una determinata persona abbia la priorità nell’acquisto del terreno, a parità di condizioni di acquisto. In agricoltura, i beneficiari di tale diritto sono l’affittuario del terreno in vendita, l’agricoltore che coltiva il terreno e anche […]

„Eredità e testamento: i passi fondamentali“ #lawfacts

Quando una persona muore, ci sono diversi passaggi burocratici che gli eredi devono compiere. Se il defunto ha lasciato un testamento, questi deve essere pubblicato a mezzo di un Notaio. Nella maggior parte dei casi, inoltre, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione di successione entro un anno dalla morte del defunto. La dichiarazione […]

Tassare e risparmiare i redditi da locazione: come farlo con la “Cedolare Secca” #lawfacts

I locatori in Italia hanno un’opzione interessante per risparmiare sulle tasse: la “Cedolare Secca”. Si tratta di un’imposta forfettaria sui redditi da locazione, calcolata indipendentemente dagli altri redditi. Vantaggi: Aliquota fiscale ridotta: 21%, in casi particolari anche solo 10%. Ulteriori risparmi: Nessuna imposta di registro o di bollo – ne beneficia anche l’inquilino! Ma attenzione: […]

Nuovi arrivi nel nostro studio!

Diamo un caloroso benvenuto nel nostro team ai nuovi Praticanti Avvocati, Alina Pobitzer e Manuel Ungerer. Siamo entusiasti di accogliere le loro nuove prospettive e non vediamo l’ora di collaborare. Benvenuti a bordo!

“Pratiche di IA vietate: cosa devono sapere le aziende” #lawfacts

La scadenza (2 febbraio 2025) è ormai vicina. Ma quali requisiti devono essere rispettati? L’intelligenza artificiale (IA, in inglese AI) ha trasformato radicalmente la nostra vita quotidiana e, in particolare, il settore economico. Tuttavia, come ogni tecnologia rivoluzionaria, l’IA comporta anche dei rischi. Con l’AI Act (Regolamento (UE) 2024/1689 che stabilisce norme armonizzate per l’intelligenza […]

„A che età posso lasciare mio figlio incustodito?“ #lawfacts

A norma di legge i bambini di età inferiore ai 14 anni non possono essere lasciati incustoditi. Chiunque violi l’obbligo di sorveglianza può essere perseguito penalmente. Le pene possono variare da 6 mesi a 5 anni di carcere – e possono anche essere più elevate se il bambino non sorvegliato si ferisce o se si […]

“Nuove alternative per la risoluzione delle controversie assicurative!” #lawfacts

A partire dal 24.10.2025, in Italia sarà introdotto l’“Arbitro Assicurativo”, un nuovo strumento per la risoluzione stragiudiziale delle controversie nel settore assicurativo. Il nuovo Arbitro sarà istituito presso l’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni. Di cosa si occupa il nuovo Arbitro? Il nuovo Arbitro Gestirà le controversie in materia di contratti assicurativi, pretese risarcitorie, obblighi […]