0

„Spese condominiali non pagato all’acquisto di un appartamento“ #lawfacts

Uno degli aspetti da considerare quando si acquista un appartamento in un condominio è quello di verificare se il venditore ha pagato tutte le spese condominiali sostenute fino a quel momento. In questo caso, è importante tenere presente che, a norma di legge, l’acquirente è responsabile in solido con il venditore per il pagamento delle spese condominiali dell’anno in corso e di quello precedente (art. 63 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile). In pratica, quindi, nella stragrande maggioranza dei casi l’amministratore di condominio richiederà le somme dovute dall’acquirente, del quale sa dove trovarlo e che dispone di beni immobili (realizzabili). In questo caso, l’acquirente dovrebbe a sua volta recuperare gli importi pagati dal venditore, il che potrebbe essere difficile e costoso.

Pertanto, prima di procedere all’acquisto, consigliamo vivamente di ottenere una conferma scritta dall’amministrazione condominiale per sapere se e quali spese condominiali sono ancora dovute. Se le spese condominiali non sono ancora state pagate, è consigliabile regolare questo aspetto con il venditore prima del contratto d’acquisto, per evitare problemi in seguito. Ad esempio, si potrebbe inserire nel contratto di acquisto una clausola in base alla quale il prezzo viene ridotto delle spese condominiali non pagate e l’acquirente utilizza questa differenza per pagare le spese non pagate.

È inoltre importante inviare una copia certificata del contratto di acquisto all’amministratore del condominio dopo l’acquisto, in modo che l’amministratore possa aggiornare il registro dei comproprietari. Solo in questo modo l’acquirente sarà invitato alle assemblee condominiali come nuovo condomino, in modo da poter partecipare alle discussioni e avere voce in capitolo.

Questo è solo uno dei tanti punti da tenere a mente quando si acquista un immobile. Gli Avvocati del nostro studio a Bolzano, Merano e Bressanone saranno lieti di fornirvi una consulenza completa.

Articoli correlati

“Non correttamente convocato? Ecco…

Perché l'assemblea dei comproprietari di un condominio sia valida, tutti i comproprietari devono essere convocati tempestivamente e correttamente. Ciò significa che i comproprietari devono ricevere un invito almeno cinque giorni…
Saperne di più

“Costruire sottoterra: a cosa…

In Alto Adige solo circa il 15% della superficie si trova sotto i 1000 metri di altitudine, mentre circa due terzi superano i 1500 metri. Ciò significa che molti progetti…
Saperne di più

„Il diritto di prelazione…

Il diritto di prelazione svolge un ruolo centrale nella vendita di un terreno agricolo. Il diritto di prelazione garantisce che una determinata persona abbia la priorità nell'acquisto del terreno, a…
Saperne di più