Perché l’assemblea dei comproprietari di un condominio sia valida, tutti i comproprietari devono essere convocati tempestivamente e correttamente. Ciò significa che i comproprietari devono ricevere un invito almeno cinque giorni prima dell’assemblea, contenente informazioni su luogo, data, orario e ordine del giorno. Di norma, l’invito viene inviato dall’amministratore del condominio. Per garantire che i comproprietari […]
“Costruire sottoterra: a cosa prestare attenzione?” #lawfacts
In Alto Adige solo circa il 15% della superficie si trova sotto i 1000 metri di altitudine, mentre circa due terzi superano i 1500 metri. Ciò significa che molti progetti edilizi vanno realizzati su terreni in pendenza, spesso includendo elementi interrati o completamente sotterranee. Pure su terreni pianeggianti vale comunque la pena prendere in considerazione […]
„Il diritto di prelazione nella vendita di un terreno agricolo“ #lawfacts
Il diritto di prelazione svolge un ruolo centrale nella vendita di un terreno agricolo. Il diritto di prelazione garantisce che una determinata persona abbia la priorità nell’acquisto del terreno, a parità di condizioni di acquisto. In agricoltura, i beneficiari di tale diritto sono l’affittuario del terreno in vendita, l’agricoltore che coltiva il terreno e anche […]
„Eredità e testamento: i passi fondamentali“ #lawfacts
Quando una persona muore, ci sono diversi passaggi burocratici che gli eredi devono compiere. Se il defunto ha lasciato un testamento, questi deve essere pubblicato a mezzo di un Notaio. Nella maggior parte dei casi, inoltre, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione di successione entro un anno dalla morte del defunto. La dichiarazione […]
“Pratiche di IA vietate: cosa devono sapere le aziende” #lawfacts
La scadenza (2 febbraio 2025) è ormai vicina. Ma quali requisiti devono essere rispettati? L’intelligenza artificiale (IA, in inglese AI) ha trasformato radicalmente la nostra vita quotidiana e, in particolare, il settore economico. Tuttavia, come ogni tecnologia rivoluzionaria, l’IA comporta anche dei rischi. Con l’AI Act (Regolamento (UE) 2024/1689 che stabilisce norme armonizzate per l’intelligenza […]
“Nuove alternative per la risoluzione delle controversie assicurative!” #lawfacts
A partire dal 24.10.2025, in Italia sarà introdotto l’“Arbitro Assicurativo”, un nuovo strumento per la risoluzione stragiudiziale delle controversie nel settore assicurativo. Il nuovo Arbitro sarà istituito presso l’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni. Di cosa si occupa il nuovo Arbitro? Il nuovo Arbitro Gestirà le controversie in materia di contratti assicurativi, pretese risarcitorie, obblighi […]
„Bonus energetico nel verde agricolo e giardini d’inverno“ #lawfacts
Attesa da tempo e ora finalmente arrivata: è stata emanata un’ordinanza attuativa che regolamenta il bonus energetico nel verde agricolo e la costruzione di giardini d’inverno. La Provincia dell’Alto Adige ha così creato un quadro giuridico che apre nuove possibilità per i progetti edilizi. Un punto fondamentale è che la cubatura creata grazie al bonus energetico […]
„La patente a punti sui cantieri“ #lawfacts
Chiunque lavora come imprenditore o libero professionista in cantieri edili a partire dal 01.10.2024 avrà bisogno di una cosiddetta patente a punti. La patente a punti ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro e di rafforzarla nel suo complesso. Durante un periodo transitorio fino al 31 ottobre 2024, è […]
„Spese condominiali non pagato all’acquisto di un appartamento“ #lawfacts
Uno degli aspetti da considerare quando si acquista un appartamento in un condominio è quello di verificare se il venditore ha pagato tutte le spese condominiali sostenute fino a quel momento. In questo caso, è importante tenere presente che, a norma di legge, l’acquirente è responsabile in solido con il venditore per il pagamento delle […]
“Acquisto della casa e provvigione” #lawfacts
Spesso mandanti si rivolgono a noi per farsi assistere in occasione dell’acquisto della loro nuova proprietà immobiliare. Tuttavia, spesso questo avviene soltanto dopo aver già deciso di acquistare un determinato immobile. In quel momento, sovente è già stato firmato l’incarico al mediatore immobiliare, definendo così l’importo della provvigione e la data di pagamento della stessa. […]